Vendi o affitta la tua casa a Grosseto
Vendere o affittare, cosa fare?
Sei indeciso su cosa fare del tuo immobile. Potresti venderlo per trasformarlo in liquidità, oppure darlo in affitto. Magari si tratta di una seconda casa che ti sei reso conto di non stare utilizzando granché, oppure hai deciso di trasferirti e stai valutando cosa fare con la casa che lascerai. Quale che sia l’occasione, sono qui per aiutarti a fare la scelta migliore. In questa guida andremo a vedere pro e contro di tutte le opzioni sul tavolo, così potrai capire quale scelta faccia maggiormente al caso tuo.
QUANDO È MEGLIO VENDERE L’IMMOBILE
Ci sono vari contesti nei quali vendere casa è la soluzione migliore. Nelle frazioni, lontane dalla città, se non sono frazioni vicine al mare, il mercato immobiliare è in discesa ormai da tempo.
Anche le località turistiche, fatta eccezione per quelle più esclusive hanno negli anni conosciuto una flessione dei valori. Nelle grandi città il mercato è stabile o in leggera crescita, con la sola eccezione di Milano in cui i prezzi salgono di anno in anno ad un ritmo sostenuto.
Perché ti sto dicendo questo? Perché significa che ci sono ottime probabilità che la tua casa si stia svalutando. Immagina di poter incassare 8.000€ l’anno affittandola, ma sapendo che il suo valore diminuisce di 5.000€ l’anno; pagate le tasse e le spese di manutenzione, praticamente non ti sta restando in tasca nulla. Spesso si finisce anche per andare in perdita.
Tutto questo senza considerare che affittare un immobile significa dover stare dietro agli inquilini, alle riunioni di condominio e così via. Se poi si dovesse trovare sfitto per un lungo periodo, quella sarebbe un’ulteriore perdita che si riflette sulla redditività.
Ecco perché, in un gran numero di casi, la soluzione migliore per proprio che sia quella di vendere.
QUANDO È MEGLIO AFFITTARE
Questo paragrafo è complementare a quello prima: fondamentalmente è meglio affittare quando la tua casa si rivaluta di anno in anno e l’effetto della rivalutazione si aggiunge ai canoni dell’affitto. C’è anche un’altra variabile da considerare: gli affitti brevi vacanzieri.
In alcune località d’Italia c’è ancora molto spazio per mettere le case a disposizione dei turisti, ad esempio utilizzando servizi come AirBnb. Se l’immobile si trova in una zona turistica, considera la possibilità di sfruttare questo tipo di risorsa.
Ovviamente sto dando per scontato che la tua situazione patrimoniale non richieda liquidità immediata; se hai bisogno di ottenere denaro velocemente, allora la vendita è una scelta forzata.
AFFITTI BREVI: UNA VALIDA ALTERNATIVA?
Personalmente credo che AirBnb, in Italia, sia ancora ai suoi albori. Non vedo molti proprietari di immobili impegnarsi a costruire un sistema di marketing e visibilità per le loro case. In molti casi nemmeno le foto sono fatte bene.
Per questo credo che, se la tua casa è in una località turistica e tu hai un po’di spirito imprenditoriale, gli affitti brevi turistici siano un’opzione da non scartare. Ovviamente devi tener conto che richiedono più lavoro, ma possono altresì generare ritorni importanti.
Una casa in una zona turistica, gestita come si deve, può rendere molto bene utilizzando AirBnb ed i servizi simili. Se trovi una persona che possa darti una mano consegnando le chiavi agli ospiti e ripulendo l’appartamento quando loro se ne vanno, non sarà nemmeno un’attività così impegnativa.
A CHI RIVOLGERSI PER UN BUON CONSIGLIO
Come avrai capito, per fare la scelta giusta devi avere una certa consapevolezza di come sta andando il mercato immobiliare nella tua zona. Per questo ti consiglio di non avere fretta, e di rivolgerti ad un consulente che possa aiutarti a fare la decisione giusta.
Un bravo agente immobiliare saprà senz’altro dirti quanto potrebbe rendere il tuo immobile nel caso in cui lo affittassi, e quanto potrebbe valere tra alcuni anni se decidessi di tenerlo.
Online puoi trovare alcune ricerche in merito alla tua zona, che magari ti suggeriscono il trend generale dei prezzi. Devi ricordarti, però, che gli immobili non sono tutti uguali. Spesso il mercato dei monolocali in una certa zona è diverso da quello dei bilocali, il mercato degli appartamenti con vista sul mare è diverso da quello degli appartamenti senza vista sul mare e via discorrendo. Le variabili che entrano in gioco sono davvero tante, per cui è meglio che ci sia un professionista che ti aiuta a valutarle tutte.
Spero di averti aiutato a trovare la risposta che cercavi; come sempre resto a disposizione nei commenti per dare un parere a chiunque lo desiderasse.