Non ho fretta, perciò non voglio svendere!

- L'errore comune dei venditori immobiliari
- Le false convinzioni sul prezzo di vendita
- L'importanza del tempo nel mercato immobiliare
- Il rischio di "bruciare" un immobile
- Perché gli acquirenti offrono meno su case invendute da tempo
- Il valore emotivo della casa e la realtà di mercato
- Il mio approccio professionale e trasparente
- Il momento migliore per vendere la tua casa
- Come agire se la tua casa non si vende
- Contattami per una consulenza immobiliare efficace
L'errore comune dei venditori immobiliari
Un buon 20% dei venditori "insegue il mercato" sperando di ottenere il prezzo desiderato. Se il mercato è in discesa, lo inseguono anche per anni, perdendo decine di migliaia di euro e vanificando progetti di vita.
Le false convinzioni sul prezzo di vendita
Molti venditori si aggrappano a frasi come:
“Quella di sotto è stata venduta a poco perché avevano bisogno, noi no, noi abbiamo rifatto anche il bagno....”
“A calare siamo sempre in tempo, io non ho fretta, voglio vendere senza svendere.”
“I condomini del piano sopra hanno venduto a quella cifra perché avevano fretta, io no, e siccome la mia è migliore perché è ben mantenuta, non ho intenzione di svendere.”
Il pensiero comune è che chi vende a un prezzo inferiore lo fa per necessità, mentre chi non ha urgenza può tenere alto il prezzo e aspettare. Ma il mercato non funziona così.
L'importanza del tempo nel mercato immobiliare
Il tempo non modificherà le condizioni di mercato. Aspettare non aiuterà a ottenere un prezzo maggiore, anzi, si rischia di perdere soldi.
Il rischio di "bruciare" un immobile
Dopo i primi 6 mesi sul mercato, la casa viene percepita come "bruciata". Gli acquirenti, sempre più informati, notano che l'immobile è invenduto da tempo e tendono a fare offerte molto più basse.
Perché gli acquirenti offrono meno su case invendute da tempo
Se un immobile è in vendita da un anno, cosa penseresti? Probabilmente che nessuno è disposto a pagare quella cifra e che altre case simili si trovano a prezzi inferiori.
Se dovessi fare un'offerta, probabilmente tenderesti a proporre un prezzo più basso, perché nessuno ha ritenuto giusto il prezzo richiesto nei 12 mesi precedenti.
Il valore emotivo della casa e la realtà di mercato
La casa è uno dei beni più preziosi che possediamo. È normale non voler rinunciare a un certo prezzo, ma il mercato segue logiche economiche, non emotive.
Il mio approccio professionale e trasparente
Molti agenti immobiliari accettano incarichi con prezzi gonfiati solo per ottenere la firma. Questo porta a:
Vendere prima altre case simili con prezzi più competitivi
Far passare oltre un anno senza risultati
Finire per vendere a un prezzo ancora più basso
Io non lavoro in questo modo disonesto, per questo molte persone oggi non si fidano degli agenti immobiliari.
Il momento migliore per vendere la tua casa
I primi 1-2 mesi sono cruciali. L’agenzia deve...
Come agire se la tua casa non si vende
Se la tua casa è sul mercato da molti mesi senza successo, è meglio:
Togliere l'immobile dal mercato e riproporlo al giusto prezzo
Cambiare la strategia di promozione
Contattami per una consulenza immobiliare efficace
📩 Email: info@grossetocase.com
📞 Telefono: 347 6767660
💬 WhatsApp: Chatta su WhatsApp
Come fare per... | Suggerimenti |
---|---|
Vendere casa velocemente | Consigli per vendere un immobile senza perdere tempo |
Prezzo giusto per vendere casa | L'importanza della valutazione realistica del prezzo |
Perché la mia casa non si vende | Errori comuni che rallentano la vendita di un immobile |
Casa invenduta da mesi | Strategie per rilanciare un immobile sul mercato |
Valutazione immobiliare Grosseto | Servizio professionale per determinare il giusto prezzo |