Valutazione di un immobile: Online o in Agenzia? Scopri i Pro e i Contro
Valutazione di un immobile: meglio online o in agenzia?
Scopri perché l'online non serve per una valutazione precisa.
Introduzione
Prima di mettere in vendita il proprio immobile è sempre bene conoscerne il reale valore di mercato: la compravendita sarà più veloce. Stai pensando di vendere casa per comprarne una nuova, magari più adatta alle tue esigenze, o semplicemente per avere più liquidità sul conto? Oppure sei alla ricerca di una casa in città, una casa al mare o in montagna perché ti senti pronto a fare il grande passo e investire nel mattone? Bene, qualunque sia il motivo, il primo passo da fare è avere un’idea precisa del valore di mercato dell’immobile che vorresti vendere e/o acquistare. Tra posizione, dimensioni, andamento del mercato, budget a disposizione le variabili da tenere in considerazione sono tante. E allora come ottenere quella quotazione precisa? Vediamolo insieme.
Quotazioni immobiliari
Prima di tutto, è bene chiarire cosa si intenda per valutazioni o quotazioni immobiliari. Si tratta di rappresentazioni del prezzo a cui l’immobile verrebbe venduto sul libero mercato. Il prezzo di vendita è dato da un equilibrio tra l’offerta e la domanda del mercato in base alla data di valutazione. Il valore di mercato tiene in considerazione le caratteristiche, tecniche o economiche, dell’immobile. Non va confuso, perché è ben diverso, con il valore catastale. Quest’ultimo si riferisce al valore fiscale di un immobile e in genere viene utilizzato per calcolare, tra le altre, le imposte legate agli atti di compravendita immobiliare e, in generale, a operazioni legate al trasferimento della proprietà di un bene immobiliare (come succede in caso di eredità). Non ha quindi a che fare con il valore dell’immobile.
Quotazione OMI
Possono allora entrare in gioco le quotazioni immobiliari OMI (dove OMI è l’acronimo di Osservatorio del Mercato Immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate. Per consultarle, non occorre altro che collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia, selezionare tra i servizi “Banca dati delle quotazioni immobiliari”, quindi indicare il comune e la zona di interesse. In pochi attimi si potrà avere l’indicazione delle quotazioni immobiliari espresse per fasce di prezzo al metro quadro. Tuttavia, per quanto ufficiali, poiché rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, le quotazioni OMI non sono aggiornate in tempo reale, perché vengono elaborate due volte all’anno. In più prendono in considerazione aree geografiche ampie, come interi quartieri o strade magari lunghe chilometri, all’interno delle quali – nella realtà – i prezzi possono variare anche molto. Senza contare che, per quanto riguarda le condizioni dell’immobile, le categorie sono molto ampie e non tengono in considerazione, per esempio, le finiture, la classe energetica, il contesto in cui l’immobile è inserito. Per questo le quotazioni OMI possono risultare approssimative.
Borsino immobiliare
Altra possibile via da percorrere per stimare le quotazioni immobiliari al metro quadro è consultare il Borsino immobiliare, ovvero un listino immobiliare realizzato da personale tecnico qualificato, che raccoglie i dati relativi alla maggioranza delle transazioni immobiliari effettuate all’interno di un’area di riferimento. Si tratta di un valido punto di riferimento per chi ha la necessità o la curiosità di effettuare una valutazione in quanto i valori sono accurati e aggiornati. Il problema è che per poter dare una corretta lettura dei dati che vengono forniti dal Borsino immobiliare serve una certa esperienza in materia, che in genere si traduce nella consulenza di un agente immobiliare.
Valuta casa online
Per avere una stima più vicina alla reale quotazione di mercato, si può procedere in autonomia con uno dei tanti strumenti di valutazione presenti online. Sono numerosi, infatti, i siti immobiliari che mettono a disposizione il cosiddetto Valuta casa. Si tratta di uno strumento di facile e immediato utilizzo che, in pochi click, consente di calcolare, con grossolana approssimazione, ma in autonomia il valore di un immobile. Permette, cioè, di avere la valutazione della casa che si vuole vendere, comprare o di cui, semplicemente, si vuole sapere il valore di mercato indicativo.
Valuta casa in agenzia
Via alternativa o complementare al Valuta casa online è la valutazione immobiliare reale eseguita con la consulenza di un esperto in materia. Spesso gratuita, dipende da agenzia ad agenzia (per quanto riguarda Grosseto Invest Immobiliare è sempre stata gratuita), rappresenta senza dubbio la scelta migliore per avere una valutazione immobiliare precisa. Come organizzarla? Chiami il 3476767660, si fissa un appuntamento con il titolare. Quest’ultimo, durante il sopralluogo, rileva le misure locale per locale, analizza le caratteristiche e le condizioni sia dell’immobile sia del contesto in cui è inserito e le intreccia con i valori di mercato. La valutazione così ottenuta sarà senza dubbio precisa, concreta e attendibile perché fatta non solo su misura, ma anche da un professionista in carne e ossa.
Fattori che influenzano le quotazioni
A volte si sottovaluta che il prezzo di una proprietà dipende, in prima battuta, dalla sua metratura, ma solo in prima battuta. C’è un’infinità di altri fattori che intervengono sul valore di un immobile e, quindi, da tenere in considerazione perché le quotazioni – rispetto a questi stessi fattori – possono alzarsi o abbassarsi anche di parecchio. Il taglio dell’abitazione, il numero e la disposizione degli ambienti, la luminosità e l’esposizione, la presenza e la qualità degli spazi all’aperto come terrazzi, balconi o giardini sono elementi importanti, di sicuro responsabili di un aumento o una riduzione del valore dell’immobile. E sono solo alcuni esempi, non tutti. La presenza di arredo e finiture di pregio, le condizioni degli impianti elettrici e idraulici – e se sono a norma e recenti -, la qualità di infissi e serramenti, la necessità di interventi di ristrutturazione più o meno importanti, l’anno di costruzione e lo stato di conservazione dell’edificio dove si trova l’immobile sono ulteriori esempi di parametri da considerare per una corretta valutazione immobiliare. E solo un agente immobiliare, complici esperienza e competenza, è in grado di metterli a fuoco tutti, stilando una valutazione immobiliare minuziosa e completa.
Valutare casa per vendere e comprare
Conoscere la valutazione reale della proprietà che si vuole vendere (o affittare) è fondamentale per una corretta commercializzazione dell’immobile: influenza tempi e riuscita della trattativa. Perché proporre sul mercato il proprio immobile al giusto prezzo è il requisito cardine per assicurarsi una vendita (o un affitto) soddisfacente e in tempi brevi. Diversamente, una valutazione immobiliare sbagliata, troppo alta o troppo bassa, rispetto al reale valore allungherà i tempi di trattativa e non soddisferà almeno una delle due parti coinvolte.