Quotazioni immobiliari sul mercato immobiliare a Grosseto
Mercato Immobiliare a Grosseto
Grosseto, con una popolazione di 78.630 abitanti, è il capoluogo dell'omonima provincia.
Dal punto di vista immobiliare le zone più importanti, in temini di numero di annunci pubblicati, sono le seguenti:
Centro Città ,
Marina di Grosseto,
Roselle,
Stadio,
Braccagni,
Alberese,
Istia d'Ombrone-Le Stiacciole,
Principina a Mare.
In assoluto la zona più presente negli annunci immobilari è
Centro Città con oltre 1.655 annunci immobiliari complessivi tra affitto e vendita attualmente presenti.
Come è ragionevole aspettarsi, si tratta di una città estremamente importante dal punto di vista immobiliare nel panorama provinciale e circa il 26% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi alla città .
In totale sono presenti in città al gennaio 2021, 8.313 annunci immobiliari, di cui 7.447 in vendita e 866 in affitto, con un indice complessivo di 105 annunci per mille abitanti.
Secondo i dati dell' OMI, il prezzo degli appartamenti nelle diverse (16) zone a Grosseto è compreso in tutta la città tra 750 €/m² e 3.150 €/m² per la compravendita e tra 3,3 €/m² mese e 12,4 €/m² mese per quanto riguarda le locazioni.
Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (2.200 €/m²) è di circa il 4% inferiore alla quotazione media regionale, pari a 2.300 €/m² ed è anche di circa il 8% inferiore alla quotazione media provinciale (2.400 €/m²).
I prezzi a Grosseto sono mediamente diversificati e il prezzo richiesto per gli appartamenti in vendita in tutta la città è compreso tra 1.550 €/m² e 2.750 €/m² nel 60% dei casi.
Grosseto ha un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 2.200 €/m².
Densità degli annunci immobiliari nelle diverse zone
Le singole zone
Prendendo come riferimento le quotazioni degli appartamenti in vendita la zona Batignano (1.450 €/m²) è la più economica, mentre raggiunge le quotazioni più elevate la zona Marina di Grosseto (3.250 €/m²).
Secondo l' OMI, per le compravendite la zona E3 (MARINA DI GROSSETO - PRINCIPINA A MARE E ZONE CRCOSTANTI) è quella con le quotazioni più alte (fino a circa 3.150 €/m²), mentre al contrario la zona R5 (ZONA RURALE COLLINARE E PICCOLI CENTRI ABITATI) si caratterizza per i valori più bassi (a partire da 750 €/m²).
Dinamica dei prezzi a Grosseto e quotazioni immobiliari per tipologia
Il quadro complessivo tra tutte le categorie d'immobili in vendita a Grosseto mostra che negli ultimi 3 mesi i prezzi sono sostanzialmente invariati (+0,50%). La sostanziale stabilità dei prezzi riscontrata è almeno parzialmente riconoscibile nel periodo.
Per quanto riguarda più nello specifico i singoli segmenti del mercato a Grosseto, è possibile osservare che la tipologia che ha registrato il maggior apprezzamento percentuale è costituita da
locali commerciali: le quotazioni mostrano un incremento di circa il 6% negli ultimi 3 mesi.
La tipologia che ha invece registrato il maggior deprezzamento percentuale è costituita da
attici: le quotazioni hanno accusato una flessione di circa il 2% negli ultimi 3 mesi.