Mercato immobiliare Grosseto - Grosseto Invest di L. Ciampi
Valori Immobiliari OMI per Zone Specifiche a Grosseto (Residenziale - Vendita)
I valori OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) dell'Agenzia delle Entrate forniscono intervalli minimi e massimi di quotazione al metro quadro (€/m²) per le zone omogenee (secondo semestre 2024, validi come riferimento per il 2025). I valori si riferiscono a immobili residenziali in stato conservativo ordinario per la vendita (non locazione).
| Codice Zona | Descrizione Zona | Valore Minimo (€/m²) | Valore Massimo (€/m²) |
|---|---|---|---|
| B1 | Centrale / GROSSETO - CENTRO STORICO | 1.800 | 2.500 |
| C1 | Semicentrale / ABITATO CIRCOSTANTE LE MURA MEDICEE | 1.300 | 1.800 |
| D12 | Periferica / BARBANELLA - TIRO A SEGNO - STADIO - GORARELLA | 1.200 | 1.700 |
| D13 | Periferica / CRESPI - ALBERINO - STERPETO | 1.100 | 1.600 |
| D14 | Periferica / CITTADELLA - SGHERELLA - REGIONI - BORGO - VILLAGGIO CURIEL | 1.000 | 1.500 |
| D15 | Periferica / VERDE MAREMMA - VIGNACCIO - PIZZETTI - OLIVETO - CASALONE | 1.200 | 1.600 |
| E18 | Suburbana / CASALECCI - STIACCIOLE - ISTIA - SAN MARTINO | 900 | 1.300 |
Note:
- I valori sono indicativi per abitazioni civili residenziali (vendita) e possono variare in base a fattori come piano, stato di conservazione e via specifica.
- Periodo di riferimento: Secondo semestre 2024 (anno_semestre=20242 negli URL).
- Fonti: Elaborazione da Agenzia delle Entrate OMI e portali specializzati. Per verifiche, accedi agli URL o al tool GEOPOI.
I valori immobiliari indicati dall'Agenzia delle Entrate, attraverso l'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), rappresentano l'unica fonte attendibile per la stima del valore di mercato degli immobili, poiché si basano su dati reali derivanti da atti di compravendita registrati presso i registri pubblici. Questi valori riflettono le transazioni effettive concluse tra acquirenti e venditori, considerando fattori oggettivi come la localizzazione, lo stato conservativo e le caratteristiche specifiche dell'immobile, senza essere influenzati da richieste iniziali o prezzi di richiesta (asking price) spesso riportati dai portali immobiliari.
I portali immobiliari, invece, tendono a pubblicare i prezzi richiesti dai venditori, che possono essere sovrastimati rispetto al valore reale di mercato, soprattutto in assenza di una vendita effettiva. Tali cifre non tengono conto delle negoziazioni effettuate né delle dinamiche reali del mercato, risultando meno affidabili per una valutazione precisa.

