Calcolo della superficie commerciale

SUPERFICIE COMMERCIALE
Superficie Commerciale: Scopri cos'è il superficie commerciale di un immobile.
Superficie Commerciale Immobiliare
La superficie commerciale misura la superficie complessiva degli immobili, utile per determinare il loro valore. Visto che gli immobili sono costituiti da vani con caretteristiche diverse, è necessario omogeneizzare tutte le superfici che entrano nel calcolo.
Il calcolo della superficie commerciale è dato dalla somma del:
Differenza tra Superficie Commerciale e Superficie Calpestabile
Per la prima, quella calpestabile, si intende la superficie degli interni che si ha a disposizione, esclusi i muri. Ma quando acquistiamo un immobile, acquistiamo non solo la superficie "calpestabile", ma anche gli spazi esterni come balconi, cantina box auto etc. La cosiddetta superficie commerciale, è quella che generalmente viene indicata all’interno degli annunci immobiliari, e comprende oltre che la superficie calpestabile, anche, in percentuali diverse, le superfici esterne e di pertinenza.
Pertinenze
Per quanto riguarda le pertinenze esclusive di ornamento dell’unità immobiliare si procede come segue: i balconi, le terrazze e similari si misurano fino al contorno esterno; i giardini o le aree scoperte di uso esclusivo dell’appartamento si misurano fino al confine della proprietà (se questa è delimitata da un muro di confine in comunione o da altro manufatto, fino alla mezzeria dello stesso).
Infine per le pertinenze esclusive accessorie a servizio dell’unità immobiliare (cantine, soffitte o utilizzazioni similari) si procede come nel primo punto: si comprendono nella misura i muri perimetrali esterni e fino alla mezzeria dei muri di divisione con zone comuni o di altra proprietà; si considera metà muro anche nel caso in cui tali aree confinino con altre zone della casa ad uso diverso.