Agenzia Immobiliare online a ZERO COMMISSIONI=FUFFA GURU*
Sempre più spesso si vedono pubblicità che promettono la vendita della casa a zero provvigioni, incuriosendo i venditori che pensano di risparmiare e guadagnare di più. Tuttavia, questa strategia di marketing si rivela spesso fallimentare per chi la propone e rischiosa per chi la subisce.

Perché Zero Provvigioni può essere un problema?
Le agenzie zero provvigioni sono impossibilitate a collaborare con altre agenzie, questo in una città come Grosseto, significa perdere un buon 40/50% di potenziali acquirenti.
Le agenzie zero provvigioni pretendono la sottoscrizione di mandati esclusivi che sono molto spesso dei capestri con riferimento a penali vessatorie per il venditore (ecco perchè questo mandati on line non si trovano mai pubblicizzati).
Le agenzie zero provvigioni prendono incarichi su immobili a qualsiasi prezzo, inducendo poi i venditori che effettivamente intendono vendere a muoversi verso altre agenzie e contravvenendo così all'esclusività del mandato.
La violazione dell'esclusività del mandato ha come conseguenza l'obbligo di versare una penale in favore dell'agenzia, corrispondente di solito alla provvigione (e gli incassi di penale valgono doppio poichè sono esentasse).
Le agenzie zero provvigioni sono spesso condotte da giovani inesperti che hanno come unico scopo quello di raccogliere una firma sui loro mandati. Sarà poi la capofila a far valere i propri diritti sul contratto dei poveri venditori sventurati.
Abbassare il costo del servizio per essere più attrattivi porta a una riduzione del valore della professione. L'Agente Immobiliare sarà costretto a diminuire gli investimenti per poter coprire i costi, riducendo così la qualità del servizio offerto.
Zero Provvigioni per il Venditore: Doppie per l’Acquirente
Un Mediatore Indipendente solitamente percepisce il 3% del valore di compravendita sia dal venditore che dall'acquirente. Quando un’agenzia offre Zero Provvigioni al venditore, di solito recupera questa somma dall'acquirente, raddoppiando la commissione al 6% o più.
In realtà, l'acquirente stabilisce il massimo importo che è disposto a pagare, quindi il costo della provvigione viene comunque riflesso nel prezzo dell’immobile.
Zero Provvigioni significa anche Zero Professionalità e Zero Tutele
Molte agenzie che adottano questa strategia riducono i servizi offerti, limitando le garanzie e l’assistenza durante la compravendita.
Zero Provvigioni con Rimborso Spese
Dietro a questa strategia spesso si cela un costo nascosto: il rimborso spese. Secondo l’Art. 1756 c.c., il mediatore ha diritto al rimborso delle spese anche se l’affare non si conclude.
Ciò significa che un venditore potrebbe dover pagare anche senza aver venduto la casa.
Perché l’Agente Immobiliare ha diritto al Rimborso Spese?
Indipendentemente dall’esito della vendita, l’agente immobiliare sostiene costi per promuovere l’immobile, tra cui:
- Visure catastali
- Ricerca documentazione
- Sopralluoghi
- Valutazione immobiliare
- Servizio fotografico e video
- Pubblicità online
- Telefonate e contatti
Perché alcune Agenzie promettono Zero Provvigioni?
Le nuove agenzie immobiliari adottano questa strategia per acquisire più facilmente immobili. Tuttavia, un servizio di qualità non può essere gratuito e il rischio di affidarsi a un’agenzia inesperta è elevato.
Come si suol dire: “Se credi che un professionista ti costi troppo, non hai idea di quanto possa costarti un incompetente.”
Strategia Alternativa: Zero Provvigioni per l’Acquirente
Una soluzione più efficace è includere i costi di agenzia e notarili nel prezzo dell’immobile, consentendo all’acquirente di finanziarli con il mutuo. In questo modo:
- La casa diventa più accessibile per l’acquirente.
- Si facilita la vendita.
- Il venditore può scegliere il Notaio di fiducia.
Conclusione
La strategia Zero Provvigioni sembra vantaggiosa per il venditore, ma spesso si rivela ingannevole e meno conveniente di quanto sembri. Affidarsi a professionisti qualificati garantisce sicurezza, trasparenza e un servizio di qualità. Spessa la qualità maggiore si trova proprio fuori dai nomi delle grandi catene immobiliari e dei noti franchising (anche perchè un buon agente immobiliare, operando come un qualsiasi altro professionista, se opera correttamente e professionalmente, non ha bisogno di rivendersi dietro un'insegna più o meno conosciuta).
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi. 2. Per estensione, esperto, esperta di una certa disciplina che, senza titoli dichiarati o riconoscibili, diffonde idee e interpretazioni, influenzando le comunità che frequentano la rete. ◆ Lavoro da oltre 30 anni per i piccoli imprenditori che, ricordiamo, rappresentano l’80% del tessuto produttivo del nostro paese. Se dovessi individuare un parametro che evidenzi il livello della loro lenta evoluzione, sicuramente la massiccia partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo. Ma laddove c’è un business di successo, c’è un’offerta che incontra una domanda. Semplice e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, Economia & Lobby) • La fuffa digitale è dura da combattere perché spesso la vera difficoltà sono le vittime stesse, quelle che vogliono credere nelle offerte e nelle promesse fatte dai fuffaguru, ma che poi alla fine si rivelano una fregatura per piazzare la loro robaccia. I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che rincorre i sogni del “cambio vita”. Cambiano sembianze, si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: vendono fuffa. (Massimo Camisani Calzolari, Medium.com, 3 settembre 2022) • Quante volte su Instagram, Facebook o Youtube ti sarà capitato di trovare dei video pubblicitari di uno dei tanti truffa fuffa guru Dubai che ti rappresentano la possibilità di ottenere ingenti guadagni, o una seconda rendita assicurata, seguendo semplicemente dei corsi online per la creazione di e-commerce digitali, ovvero anche attraverso la prospettazione di investimenti sicuri nel settore del trading online o delle criptovalute? (Avvocatopenalista24.it, 2 maggio 2023, Blog) • “Basta con i Fuffaguru del marketing che illudono gli imprenditori. È arrivato il momento di istituire un albo perché quella del marketer è una professione che va tutelata e regolamentata, altrimenti i danni alle piccole realtà saranno sempre più rilevanti!”. A lanciare l’appello è Francesco Galvani, il divulgatore più seguito di Quora Italia, ex marketing manager in aziende come Luxottica e Slowear Group e CEO di Deep Marketing. (Liberoquotidiano.it, 11 ottobre 2023, Home) • [tit.] I Fuffaguru della musica. (Imbd.com, 2024) • «Siamo bombardati da ogni lato: violenza, tutti che vogliono venderti qualcosa, fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, citato in un articolo di Anna Lupini, Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty).